Per quando sei da solo, stanco e con la creatività di un calzino
Sì, lo so. Dovevi scrivere un post Instagram brillante, montare un video TikTok in stile Wes Anderson, buttare giù una newsletter che converte come l’acqua nel deserto… e invece sei lì, davanti al computer, con lo sguardo di chi ha appena perso una scommessa con la vita.
Entra in scena l’intelligenza artificiale, con i suoi tool AI per creare contenuti che sembrano Harry Potter e invece sono ChatGPT col cappello da laurea.
In questo articolo ti racconto i migliori strumenti, inclusi tool AI di vario genere, che ti aiutano a creare contenuti anche quando hai il cervello in modalità aeroplano.

L’era in cui “ci pensa l’AI” è oggi
Una volta c’era il copywriter ispirato, l’art director col Mac da 5.000 euro, il videomaker con la barba lunga e il gilet. Oggi basta un browser aperto, qualche prompt ben scritto e un’idea vaga – tipo “voglio fare un reel con un gatto e una citazione motivazionale”.
Benvenuto nell’era dei tool AI per creare contenuti, strumenti innovativi che ti aiutano a generare contenuti: software che fanno (quasi) tutto, anche senza caffè.
ChatGPT – Il tuo stagista geniale (ma senza ferie)
Partiamo dal re. ChatGPT (che già conosci se respiri Internet) è il coltellino svizzero dei contenuti scritti. Gli chiedi:
“Scrivimi una caption Instagram per vendere il mio eBook sulla pizza al kamut.”
E lui ti tira fuori qualcosa tipo:
“Impasta la tua strategia. Scopri il lato croccante del content marketing.”
Non sempre perfetto, ma se gli parli bene (cioè con prompt precisi), ti restituisce testi già buoni al 70%. L’altro 30% lo metti tu, il tuo tono, il tuo stile. O lo correggi con la caffeina in corpo.
Jasper – Il fratello figo di ChatGPT, ma in giacca e cravatta
Jasper è tipo ChatGPT, ma con l’accento texano e un debole per il marketing. Lo usi per creare post blog, headline, annunci Google, email persuasive.
Costa un po’ di più, ma ha template già pronti. Tipo: “Scrivi un email di vendita per chi ha abbandonato il carrello e si sente in colpa”.
E Jasper ti sussurra:
“Ciao Marco, abbiamo visto che eri interessato al nostro eBook sul business. Non lasciarlo nel dimenticatoio (come quel corso di inglese iniziato nel 2014).”
Se vuoi provare a scrivere testi di vendita usando tool AI per creare contenuti senza sembrare spam scritti nel 2009, Jasper può essere una chicca.
Non lo conosci? Ti ci porta questo link: https://www.jasper.ai
Canva AI – Per quando vuoi “fare grafica” ma non sai manco aprire Paint
Canva è il paradiso di chi non è designer ma finge bene. E con l’AI integrata diventa pure medium: gli dici “crea un post quadrato con sfondo viola, una scritta ironica e un gattino con gli occhiali”, e lui ti obbedisce come un golden retriever in cerca di approvazione.
Canva Magic Write (il suo motore AI di testo) ti aiuta pure a scrivere didascalie, testi per slide, script video. È come avere un collega freelance che non ti chiede la partita IVA. Per chi cerca un tool AI per creare contenuti veramente versatile, Canva non delude. Provalo qui: https://www.canva.com/features/ai/
Runway – Se Spielberg avesse avuto 23 anni e una connessione 5G
E i video? Credi davvero che ci voglia Final Cut e un master a Los Angeles per fare un reel?
Runway è uno strumento AI perfetto per montare clip video, creare effetti speciali e persino sintetizza voci.
Lo usano i content creator che vogliono trasformare un voice-over noiosissimo in una roba da trailer Marvel.
Puoi caricare un testo e lui ti genera un video con musica, immagini e pathos da Oscar.
Cioè, puoi creare un video motivazionale tipo “Credi nei tuoi sogni, anche se vendi calzini tecnici”… e farlo sembrare la nuova campagna Nike. Boom.
Descript – Montaggio audio/video per chi ha paura di Premiere
Chiudiamo con Descript, un software AI che trascrive, taglia e monta audio/video come se fosse un editor con il dono dell’ubiquità. Proprio grazie a questi tool AI per creare contenuti riesci a gestire il lavoro in modo semplice.
Cancellando il testo, tagli anche il video. Non serve timeline, non servono mille layer. Se riesci a usare Word, riesci a usare Descript.
Vuoi togliere tutti gli “ehm” da un’intervista? Gli dai il file, lui ti restituisce la versione ripulita. Letteralmente: ctrl+Z sui tuoi difetti.
Link da cliccare con gusto: https://www.descript.com
Ok, ma servono davvero?
Dipende. Se vuoi passare la giornata a fissare il cursore lampeggiante di Google Docs, puoi anche farne a meno. Ma per chi desidera velocizzare il processo di creazione contenuti, tool AI per creare contenuti sono come avere un intero team creativo che non fa pause caffè ogni dieci minuti.
Nel nostro sito metamat.it, li testiamo, li smontiamo e li adattiamo ai bisogni delle PMI e delle agenzie che non hanno voglia di complicarsi la vita.